Cemento Pozzolanico tipo IV/A (V) 42,5 R – Piacenza

Il presente cemento contiene una percentuale di Clinker Portland compresa tra 65 e 89%, una percentuale di Ceneri Volante Silicee (V) compresa tra 11 e 35% ed eventuali costituenti secondari in quantità non superiore al 5%.
La composizione non tiene conto dell’aggiunta di solfato di calcio in qualità di regolatore del processo di presa.
Il presente Cemento è classificato in ottemperanza alla UNI 9156:2015 come:

  • Cemento a moderata resistenza ai solfati;
  • Cemento resistente all’acqua di mare.

Campi di utilizzo

Opere in calcestruzzo armato e non, edilizia ordinaria quando sia richiesta una media resistenza all’attacco chimico da solfati, piogge acide, a fronte di un sospetto rischio di reazione alcali aggregati e in particolare quando sia richiesta un’elevata resistenza al dilavamento.

Fondazioni e lavori sotterranei in ambiente mediamente aggressivo.

Opere per le quali siano richiesti calcestruzzi con resistenze caratteristiche generalmente fino a 55 MPa

Produzione di manufatti prefabbricati a maturazione accelerata

Getti ad elevato dosaggio di cemento (es. faccia a vista)

Calcestruzzi per opere idrauliche, marine e portuali

Calcestruzzi ad alta pompabilità

Calcestruzzi coesivi, impermeabili ed esenti da bleeding

Miscele cementizie per iniezioni e jet grouting

IMPIEGHI CHE RICHIEDONO ALCUNE PRECAUZIONI O PRESCRIZIONI PARTICOLARI

Calcestruzzo per opere in ambienti altamente aggressivi (terreni gessosi e solfatici in generale, acque dilavanti, piogge acide, acque industriali). In tali casi ed in particolare in presenza di una elevata aggressività da solfati, si consiglia l’impiego dei nostri cementi resistenti ai solfati (SR).

Confezionamento di calcestruzzi in climi particolarmente rigidi; il capitolato tecnico dell’opera in questi casi dovrà prevedere le prescrizioni necessarie (riduzione dell’acqua di impasto, riscaldamento dei componenti la miscela, aggiunta di additivi acceleranti e / o aeranti etc.).

Tabelle delle proprietà

Proprietà Chimiche (%)
Limiti caratteristici di Norma
Metodo di prova
Solfati (SO3) ≤ 4,0 UNI EN 196-2
Cloruri (Cl) ≤ 0,1 UNI EN 196-2
Pozzolanicità Positiva a 15 giorni UNI EN 196-5
Proprietà Fisiche
Limiti caratteristici di Norma
Metodo di prova
Tempo di inizio presa (min.) ≥ 60 UNI EN 196-3
Dilatazione (mm) ≤ 10 UNI EN 196-3

Resistenze meccaniche a compressione (MPa)

Scadenza
Limiti caratteristici di Norma
Metodo di prova
2 giorni ≥ 20 UNI EN 196-1
28 giorni Compreso tra 42,5 e 62,5 UNI EN 196-1

Richiedi ulteriori informazioni su questo prodotto

    * Campi obbligatori