Cemento d’Altoforno TIPO III/A 42,5 N

Cemento ecosostenibile a ridotto impatto ambientale con utilizzo di materiale pre-consumo (loppa granulata d’altoforno e gesso chimico da desolforazione di effluenti gassosi) in quantità superiore al 40% ; contribuisce all’ottenimento di punti nella certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmetal Design) e nei CAM (Criteri Ambientali Minimi).

Il presente cemento contiene una percentuale di Clinker di cemento Portland compresa tra il 35 e il 64%, una percentuale di loppa d’altoforno (S) compresa tra 36 ed il 65 % ed eventuali componenti secondari in quantità non superiore al 5%.
Il presente cemento è classificato, in ottemperanza alla UNI 9156:2015, alla UNI EN 197-1:2011 ed alla UNI 9606:1997, come:

  • Cemento ad alta resistenza ai solfati
  • Cemento resistente all’acqua di mare
  • Cemento a moderata resistenza al dilavamento.

Campi di utilizzo

Opere in calcestruzzo armato e non, nell’edilizia ordinaria quando sia richiesta una moderata (ambiente moderatamente aggressivo – classe di esposizione XA2 secondo UNI 11104:2016) o forte (ambiente fortemente aggressivo – classe di esposizione XA3 secondo UNI 11104:2016) resistenza all’attacco chimico ed in particolare la resistenza all’attacco solfatico.

Opere anche soggette alla corrosione indotta da cloruri presenti nell’acqua di mare (classi di esposizione XS secondo UNI 11104:2016).

Fondazioni o lavori in ambiente aggressivo.

Lavori in climi caldi.

Calcestruzzi per opere idrauliche, marine o portuali.

Calcestruzzi per impianti di depurazione.

Stabilizzazione di terreni e litostabilizzazione di rifiuti.

Manufatti in cui è richiesta un’alta resistenza ai solfati.

IMPIEGHI CHE RICHIEDONO ALCUNE PRECAUZIONI O PRESCRIZIONI PARTICOLARI

Calcestruzzo per opere in ambienti estremamente aggressivi (acidi minerali forti etc.). In tali casi si rende necessario anche l’uso di idonei rivestimenti protettivi.

Confezionamento di calcestruzzi in climi particolarmente rigidi: il capitolato tecnico dell’opera in questi casi dovrà prevedere le prescrizioni necessarie (riduzione dell’acqua di impasto, riscaldamento dei componenti la miscela, aggiunta di additivi acceleranti e / o aeranti etc.).

Scasseratura precoce.

Tabelle delle proprietà

Proprietà chimiche e fisiche

Proprietà Chimiche (%)
Limiti caratteristici di Norma
Metodo di prova
Perdita al fuoco ≤ 5 UNI EN 196-2
Residuo insolubile ≤ 5 UNI EN 196-2
Solfati (SO3) ≤ 4 UNI EN 196-2
Cloruri (Cl) Valore massimo dichiarato 0,20 % UNI EN 196-2
C3A del Cemento ≤ 5 se SO3 ≤ 3 UNI 10595
Proprietà Fisiche
Limiti caratteristici di Norma
Metodo di prova
Tempo di inizio presa (min.) ≥ 60 UNI EN 196-3
Dilatazione (mm) ≤ 10 UNI EN 196-3

Resistenze meccaniche a compressione (MPa)

Scadenza
Limiti caratteristici di Norma
Metodo di prova
2 giorni ≥ 10 UNI EN 196-1
28 giorni Compreso tra 42,5 e 62,5 UNI EN 196-1

Richiedi ulteriori informazioni su questo prodotto

    * Campi obbligatori